Dire Sì

Per un trapianto ci vuole una donazione,
ma per una donazione ci vuole un sì.

Il sì è un messaggio di amore per la vita che viene affidato al tempo e poi raccolto da chi, grazie a quel dono, rinasce.
Ascolta le testimonianze di chi ha raccolto quel dono e ha scelto di dire sì.

Martina

Ciao a tutti, sono Martina, ho 39 anni. La mia storia è una storia da operatore sanitario, sono passata dal prendersi cura, ad avere bisogno di cure. Ho fatto un trapianto di cuore a 32 anni per una cardiopatia dilatativa congenita che ha portato al trapianto mia...

Renata

Buongiorno a tutti. Io sono Renata, ho 65 anni e sono una trapiantata di cuore. La mia storia è cominciata nel 2000, quando mi hanno diagnosticato una cardiomiopatia dilatativa, una malattia di cui nessuno però in famiglia soffriva. E da lì è cominciato il mio...

Gino

Sono Gino. Sono un libero professionista, consulente del lavoro e ho 70 anni. Ho scoperto di essere ammalato di epatite B cronica all'età di 35 anni. Da allora, per una ventina d'anni, ho seguito una dieta alimentare importante per non appesantire il mio fegato,...

Antonio

Mi chiamo Antonio, sono un bersagliere e nel 2008 sono stato colpito da una tremenda malattia che mi è costata il trapianto di fegato. È stato un periodo molto difficile quello della mia vita, dove particolari sintomi mi hanno fatto capire che la mia malattia...

Albino

Ciao, sono Albino e sono un medico. Ho avuto una malattia probabilmente fin dalla nascita, una malattia renale che poi nel tempo è peggiorata. A un certo punto della mia vita sono dovuto ricorrere ad un trapianto di reni, passando però prima per un periodo forse...

Martina

Ciao a tutti, sono Martina, ho 39 anni. La mia storia è una storia da operatore sanitario, sono passata dal prendersi cura, ad avere bisogno di cure. Ho fatto un trapianto di cuore a 32 anni per una cardiopatia dilatativa congenita che ha portato al trapianto mia...

Renata

Buongiorno a tutti. Io sono Renata, ho 65 anni e sono una trapiantata di cuore. La mia storia è cominciata nel 2000, quando mi hanno diagnosticato una cardiomiopatia dilatativa, una malattia di cui nessuno però in famiglia soffriva. E da lì è cominciato il mio...

Gino

Sono Gino. Sono un libero professionista, consulente del lavoro e ho 70 anni. Ho scoperto di essere ammalato di epatite B cronica all'età di 35 anni. Da allora, per una ventina d'anni, ho seguito una dieta alimentare importante per non appesantire il mio fegato,...

Antonio

Mi chiamo Antonio, sono un bersagliere e nel 2008 sono stato colpito da una tremenda malattia che mi è costata il trapianto di fegato. È stato un periodo molto difficile quello della mia vita, dove particolari sintomi mi hanno fatto capire che la mia malattia...

Albino

Ciao, sono Albino e sono un medico. Ho avuto una malattia probabilmente fin dalla nascita, una malattia renale che poi nel tempo è peggiorata. A un certo punto della mia vita sono dovuto ricorrere ad un trapianto di reni, passando però prima per un periodo forse...

I racconti del Sì

Aiutaci a far germogliare la cultura del Sì:

Raccontaci perchè scegliere la donazione di Organi, Tessuti e Cellule e la rivoluzione di quel Sì.

Compila il form qui a lato

Pietro

Il sì alla donazione degli organi è amore per la vita, una vita che prescinde da noi

Franco

Franco, iscritto dall'82.. Perché quando verrà il momento spero che una parte di me serva per far "rinascere" un altra persona. 💙

Maria

Sono Maria sono una psicoterapeuta e all' età di 32 anni ho avuto una miocardite che poi si è trasformata in cardiomiopatia dilatativa che mi ha portata prima ad avere un vad( cuore meccanico) e poi al trapianto. Sarò sempre grata al personale del sant Orsola e alla famiglia del mio donatore che mi hanno permesso di avere una nuova vita e di poter realizzare il mio sogno di diventare mamma a meno di 3 anni dal trapianto. La donazione è vita!
Per la scrittura del racconto, vi chiediamo di rispettare alcuni semplici principi. 1.Il Servizio è rivolto ai maggiori di 14 anni. 2.Evitate di mettere i vostri (e/o di altri) nomi e cognomi ma il solo nome o le iniziali 3.Il linguaggio deve essere consono ai valori che il sito esprime. E’ vietata ogni tipo di offesa o discriminazione Vi ricordiamo che siete responsabili di ciò che scrivete. A.I.D.O. se lo riterrà opportuno, si riserva di sospendere la pubblicazione del messaggio, che rimarrà quindi privato e non visibile.